"Traversata nelle ere" - Compendio
Il compendio nasce come ausilio alla lettura del romanzo “Traversata nelle ere”. Nel corso del tempo verranno approfondite le tematiche di maggior rilievo: il concetto stoico di “simpatia universale”, l’Ars regia, il Rebis, le fasi e chiavi del magistero alchemico, l’Athanor, l’Aurora e, non da ultimo, il viaticum. Tutte cifre dell’ “arte di provocare spavento e orrore”, ma in fondo, ricordiamolo, è solo una fiaba e al dialogo con i suoi lettori si riserva la sua forza.
Le rubriche - una sorta di memoriale se volessimo interpretarne l'intento - consentiranno una visione più ampia e completa dell'opera. La sua lunga gestazione ha reso necessaria la divisione della storia in due episodi, dei quali solo il primo è stato ad oggi pubblicato. Rielaborare, rimescolare e divulgare i piani dell'intreccio è compito suggestivo. L'impressione, per un autore, è quella di essere sbirciati dal buco della serratura. Sono tuttavia convinto che nel momento stesso in cui un romanzo viene "trasmesso" in qualche modo lo si "perda". Talvolta dubito che quanto abbia scritto sia una biografia. Succede spesso così: lo sfogo iniziale si tramuta in metafora, il peculiare in generale e la cronaca in fantasia.